Accesso al pannello di amministrazione dell'eshop >> (Questo messaggio lo vedi solo tu!)

Gianfranco Missiaja alla BIENNALE DI ARCHITETTURA DI VENEZIA 2021


 Gianfranco Missiaja alla Biennale Architettura di Venezia

Opera in collage in tecnica mista con acquerello e plexiglass

Una Venezia inedita, multicolore, come le toppe dell’Arlecchino, allegra e spensierata, come il personaggio delle Commedie del Goldoni. E' l’immagine della città alla quale ci si ispira per l’uscita dal grave dramma che la sovrasta con la pandemia. Più che un ritorno alla normalità l’auspicio è di una riscoperta, una rivitalizzazione del Centro Storico: immagine simbolo di rinascita per il mondo intero.

Gianfranco Missiaja, esponente del Gruppo Internazionale degli Architetti Artisti, è stato invitato partecipare alla Biennale Internazionale di Architettura di Venezia che si terrà dal 22 Maggio al 21 Novembre 2021


La Mostra Internazionale si articolerà tra il Padiglione Centrale ai Giardini, l’Arsenale, sedi nel centro storico di Venezia e Forte Marghera, includendo 110 Partecipanti in concorso provenienti da 46 Paesi, con una rappresentanza crescente da Africa, America Latina e Asia. Oltre ai Partecipanti invitati, la Biennale Architettura 2021 comprende Stations e Co-Habitats, ricerche fuori concorso sui temi della Mostra sviluppate da ricercatori di università di tutto il mondo.
La Mostra presenta anche grandi installazioni collegate a ognuna delle cinque scale che si disporranno negli spazi esterni dell’Arsenale e dei Giardini. Cinque architetti e un fotografo di architettura sono infine gli autori del progetto dedicato al gioco a Forte Marghera, che si chiamerà “How will we play together?”.

PAESI

Sono 63 le Partecipazioni Nazionali negli storici Padiglioni ai Giardini, all’Arsenale e nel centro storico di Venezia; 4 i Paesi presenti per la prima volta alla Biennale Architettura: Repubblica dell’Azerbaigian, Grenada, Iraq e Uzbekistan.


Premio Internazionale Van Gogh
BIENNALE DI VENEZIA - dalla tradizione figurativa all'arte contemporanea